Di recente i Breakfast Club sono diventati uno dei collettivi di creator più attivi e discussi. Cerchiamo di fare chiarezza per chi ancora non li conoscesse.

Un gruppo attivo di creatori su diversi social
Il nome “Breakfast Club” in Italia si riferisce oggi a un gruppo di creator digitali che ha saputo costruirsi visibilità sui social media grazie a video, TikTok, challenge e momenti di intrattenimento eterogenei. Il gruppo è essenzialmente formato da Viola Silvi, Fabio Ferrucci e Cristiano Borsi. Parliamo di creatori molto seguiti per quel che riguarda la Generazione Z, presenti in varie piattaforme.
La nascita del gruppo è legata all’amicizia, alla collaborazione e al desiderio di cominciare a proporre contenuti insieme e non solo singolarmente. Secondo quanto si racconta Viola Silvi, Fabio Ferrucci e Cristiano Borsi hanno deciso di ufficializzare il loro legame creativo usando il nome Breakfast Club, proprio per dare un’identità comune ai progetti condivisi.
La loro attività sui social è principalmente basata su video brevi, sketch ironici, challenge, dietro le quinte della loro vita da creator e interazioni con la community. Hanno anche un profilo “segreto” su TikTok chiamato @the.sleep.clubita, collegato ironicamente al gruppo e usato per mostrare momenti più spontanei della loro routine come i viaggi e le trasferte.
Un progetto che va detto essere abbastanza fortunato e ben costruito sui social come non se ne vedevano davvero da tempo. Un episodio indicativo della loro popolarità in rete è stato l’evento firmacopie tenutosi al Centro Commerciale Ibleo di Ragusa Ibla.
I Breakfast Club hanno dimostrato, proprio per la forte partecipazione, che la loro presenza va ben oltre il semplice spazio online e si estende anche al contatto diretto con il pubblico.
Breakfast Club fortemente riconoscibili

Dobbiamo sottolineare che all’interno del panorama dei creator italiani Breakfast Club occupa uno spazio riconoscibile. Non solo collaborano tra di loro, ma sono per molti fan un punto di riferimento per stile di vita, intrattenimento e molti riferimenti generazionali.
Questo non elimina però la presenza di possibili dissing e problematiche. E’ stato possibile notare come un altro gruppo di creator, i Weekenders, sia stato accusato di “copiare” lo stile del Breakfast Club. Con dichiarazioni pubbliche da entrambe le parti.
Dobbiamo sottolineare che sebbene molti li considerino degli youtuber la loro presenza principale è sui social brevi (TikTok, Instagram). Questo è segnale di una tendenza generale tra creator giovani. Ovvero quella di privilegiare contenuti virali, rapidi e fortemente interattivi piuttosto che video lunghi e strutturati come negli anni precedenti. Per questo motivo la loro influenza si misura anche in meme, “momenti del backstage” e comunità attive nei commenti.